Diventa socio

1. Il Percorso del Lupo ad Alzano Lombardo: dove si sfiora un’ex altura sottomarina
Uno splendido itinerario ad un passo da Bergamo è il Percorso del Lupo ad Alzano Lombardo, totalmente immerso nel verde e ben segnalato con cartelli che riportano il disegno del lupo. Una passeggiata stimolante e appagante, sia per la particolarità del paesaggio tipica dei monti e degli altopiani calcarei, sia per la valenza geologica. Durante il percorso oltre che poter ammirare una splendida vista su tutta la Val Seriana dal Monte di Nese, si lambisce il Monte Cavallo che nei periodi Cretacico e Giurassico era un’altura sottomarina.
Visualizza
2. Da Ripa bassa ai Laghi di Cardeto: tra acque e mirtilli
Questo è un itinerario abbastanza impegnativo che si sviluppa sui monti sopra Gromo, uno splendido borgo medievale. L’ambiente che si attraversa è ricco d’acqua, faggete e pascoli e si possono trovare i famosi mirtilli di Cardeto. Circa a metà percorso è possibile ammirare un ampio panorama sull’alta Val Seriana, e al termine della camminata si giunge a tre laghetti incastonati sul pendio del Monte Madonnino: Lago Basso, Lago di Mezzo e Lago Alto, situati tra i 1.700 e i 1.800 metri.
Visualizza
3. Il Percorso della Rana: una passeggiata tra orchidee e altri fiori
Il Percorso della Rana è un percorso semplice ed estremamente appagante dal punto di vista naturalistico perché durante la passeggiata è possibile ammirare numerose e variegate fioriture di orchidee e altre specie fioristiche. Tutto l’itinerario si snoda tra Monte di Nese e il Canto Basso, girando in senso anti orario attorno al Monte Cavallo, ed è segnalato da appositi cartelli indicanti “Percorso della Rana”.
Visualizza
4. Escursione al rifugio Alpe Corte: boschi, laghi e torrenti
Tra i diversi sentieri che giungono al rifugio Alpe Corte quello che vi consigliamo è molto bello perché ricco di boschi, nella parte bassa, e di rocce e pascoli, in quella alta. Dal paese di Roncobello si sale verso il Lago Branchino situato a 1784 m superando torrenti e ponti in legno per poi arrivare alla Valle della Corta e giungere infine al Rifugio Corte (1410 m), posto all’inizio del “Sentiero delle Orobie”.
Visualizza
5. Escursione al Rifugio Curò: sulle rive del lago color smeraldo
Il percorso che va da Valbonidione al Rifugio Curò è abbastanza impegnativo ma la meta ripaga abbondantemente della fatica per arrivarci. Il rifugio si trova infatti in una conca a fianco del suggestivo Lago del Barbellino, caratteristico per le sue acque dal color smeraldo. E’ inoltre circondato da vette imponenti, come il Monte Gleno, il Pizzo Tre Confini e il Pizzo Coca ed è uno snodo fondamentale del Sentiero delle Orobie.
Visualizza