Diventa socio

1. Passeggiata ai laghetti di Bruffione: una tavolozza di colori naturale
Una vera e propria tavolozza variopinta è quella che si può godere giungendo ai laghetti di Bruffione. Una camminata su mulattiere, tra boschi e ampi prati, conduce dalla località di Gaver ai due laghetti dell’alta Val Sabbia. Giunti a destinazione potrete rilassarvi in un contesto meraviglioso dove il rosso del terreno si fonde con il verde dell’erba d’alta quota, il grigio delle rocce e l’azzurro del cielo che si specchia nelle acque.
Visualizza
2. Passeggiata ai laghetti delle Valli per un pic-nic affascinante
Una camminata adatta a tutti che non presenta particolari difficoltà conduce ai laghetti delle Valli, uno degli angoli più belli e suggestivi della Val di Scalve. Il bel percorso parte dal Passo del Vivione e tramite due sentieri CAI attraversa paesaggi suggestivi fino ad arrivare al culmine di un vallone da cui ammirare uno splendido panorama sui due laghetti. Questo è il luogo perfetto per fare un pic-nic e per trascorrere qualche ora di svago e di relax circondati da uno scenario naturale affascinante.
Visualizza
3. Ai laghetti della Forcola: dove le acque formano suggestive cascatelle
Un itinerario ad alta quota sul confine tra la provincia di Varese e la Svizzera è quello che conduce dal passo della Forcola (2.315 m) ai laghetti omonimi. Tratti ripidi e rocciosi si alternano ad altri più pianeggianti per condurvi a due bacini lacustri di modeste dimensioni. Poco più avanti si trova il lago Grand che, come dice il suo nome, è quello di estensione maggiore. Le sue acque defluiscono verso la valle del “fen” generando piccole cascate molto suggestive.
Visualizza
4. Escursione al Lago Palù: il bacino lacustre tra i più grandi della Valtellina
Dalla località San Giuseppe di Chiesa in Valmalenco seguendo il percorso botanico segnalato, è possibile raggiungere il Lago Palù: un bellissimo lago di origine glaciale inserito in una zona naturalistica e paesaggistica eccezionale. Circondano il lago Palù fitti boschi di conifere e le cime montuose della Valmalenco. Giunti al bellissimo lago è possibile percorrerne il perimetro e, seguendo le indicazione per l’Alpe Roggione, raggiungere il Rifugio Lago Palù (1965 m).
Visualizza
5. Escursione ai Laghi di Torena: due colori, un’unica emozione
Partendo da Ponte Frera una mulattiera ripida e immersa nei boschi vi condurrà ai laghi del Torena, affacciati sulla Val Belviso sotto l’imponente Pizzo Torena. Durante la salita sarete immersi in un paesaggio caratterizzato da torrenti e zone umide, e potrete godere di una splendida vista che spazia su tutta la Val Belviso e l’omonimo lago. Arrivati in cima verrete accolti dal Lago Nero (il primo che si incontra) e dal Lago Verde, quello successivo.
Visualizza