La Villa Reale di Monza, nota anche come Reggia, è uno degli edifici più famosi della città. Fu realizzato tra il 1777 e il 1780 per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo. Il progetto fu affidato all’imperiale regio architetto Piermarini che, in soli tre anni, portò a compimento la costruzione che unisce la sobria tradizione lombarda e la grandiosità della Reggia di Caserta alla cui realizzazione aveva partecipato. La visita inizia al primo piano nobile dove si trovano le sale di rappresentanza della famiglia reale. La sala da ballo vi lascerà senza fiato con le sue decorazioni, specchiature e ricchi lampadari. Si può poi passare agli appartamenti privati di Re Umberto I e della Regina Margherita per proseguire con la sala del trono, i salotti e la biblioteca. Al secondo piano nobile si trovano gli appartamenti privati degli ospiti. Qui molto spesso vengono allestite mostre temporanee. Salendo al Belvedere, l’ultimo piano della villa, è possibile visitare un’interessante sezione di design della Triennale ospitata qui in maniera permanente. La visita può continuare negli stupendi giardini all’inglese che si estendono alle spalle della villa.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio