Allestito nel 1931 il museo di Solferino raccoglie centinaia di cimeli, armamenti, uniformi e oggetti personali dei combattenti italiani, francesi ed austriaci che qui si fronteggiarono nel 1859, ma anche testimonianze della storia italiana dal 1796 al 1870. Menzione particolare va alla sala centrale, interamente dedicata alla famosa battaglia del 24 giugno 1859. In cima al colle più alto di Solferino sorge una maestosa rocca, denominata “La Spia d’Italia”, all’interno della quale sono esposti documenti relativi alla zecca dei Gonzaga e dalla cui cima si può ammirare un bel panorama sulla campagna circostante. A pochi passi dal museo si trovano anche la Cappella dell’Ossario di Solferino e il Memoriale della Croce Rossa.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio