L’Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, fondata dai cluniacensi attorno all’anno 1000, era situata in un punto cruciale di passaggio e serviva da punto di sosta per i pellegrini diretti a Roma. Nel 1446 fu affidata all’ordine Benedettino Olivetano di Monte Oliveto Maggiore per rafforzare la fede nella zona. I monaci ampliarono la chiesa e costruirono due chiostri e si dedicarono alla bonifica dei territori circostanti. Fra il 1500 ed il 1600 operarono nel monastero importanti esponenti artistici del Bresciano: Foppa, Romanino, Moretto, Gambara e Cossali, mentre in epoche successive vi lavorarono il pittore cremasco Barbelli ed i pittori dell’area milanese Sassi, Castellini e Lecchi dei quali sono visibili numerose opere all’interno della chiesa. Questa abbazia è considerata uno dei più ricchi complessi religiosi del nord Italia.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio