In auto da Campodolcino si lascia la ss36 dello Spluga prendendo la strada a destra che sale verso Fraciscio, punto di partenza dell’itinerario per il Rifugio Chiavenna. Superata la parte alta del paese è possibile lasciare l’auto al parcheggio di Soste (1442 m). Qui ci si incammina su una pista carrozzabile nel primo tratto, che poi lascia il posto a un sentiero che si inerpica sul fianco montuoso. Lungo il sentiero si incontra un imponente monolito alla cui ombra è collocato un crocifisso, e poco oltre ci si trova davanti a un bivio: si continua sul sentiero principale che piega a sinistra iniziando una faticosa risalita con numerosi tornanti. Si sale per circa 300 metri finchè si piega a destra per superare le ultime gole che separano dall’alpe. Si oltrepassa un torrentello e ci si infila nella gola dalla quale scende uno dei torrentelli che confluisce nel torrente principale. L’ultimo tratto di percorso passa proprio accanto al torrente, prima che questo precipiti in una cascata, e si arriva ai verdeggianti pascoli dell’Alpe Angeloga, riposta dolcemente in un’ampia conca. Nel cuore dell’alpe è riposto e ammirabile il laghetto omonimo e, accanto alle baite, vi è il Rifugio Chiavenna (2044 m).

Più Info
Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio