La Rocca di Manerba, raggiungibile in auto dal centro di Manerba del Garda, è posta su uno sperone roccioso a picco sul lago. Si può accedere alla rocca attraverso il sentiero che attraversa il parco, taglia per il pianoro del “Sasso” e si arrampica fino ai ruderi del castello. Numerosi reperti archeologici dimostrano la presenza di insediamenti etruschi, dei Galli Cenomani e dei Romani. Nel 776 la Rocca fu l’ultimo baluardo di resistenza dei Longobardi ai Franchi di Carlo Magno. Col tempo la proprietà passò dagli Scaligeri ai Visconti ed infine della Repubblica Veneta. Dalla Rocca di Manerba si può giungere a un grande prato verso l’interno oppure scendere verso una spiaggia sul lago. Il centro visitatori del Parco Archeologico Naturalistico della Rocca di Manerba del Garda ospita nella sua attuale sede espositiva anche il Museo Civico Archeologico della Valtenesi.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio