L’itinerario inizia a Olgelasca, frazione di Brenna, nei pressi della chiesa di Sant’Adriano costruita nel dodicesimo secolo. Si percorre un tratto della SP39 verso Brenna stando sul marciapiede per circa 400m prima di prendere una strada sterrata sulla sinistra che risale il torrente in secca con il sentiero 15. Si continua nel fondovalle ammirando le pareti che in alcuni punti presentano il caratteristico “ceppo lombardo”, una particolare roccia usata nell’Ottocento come pietra di costruzione per i palazzi milanesi e l’abbellimento dei giardini delle ville. Si giunge così alla Green Station di Alzate Brianza. Questa stazione ferroviaria sulla linea Como-Lecco è diventata la sede del circolo di Legambiente di Cantù che l’ha completamente ristrutturata per fare un centro sul riciclo e sulla promozione del territorio. Superata la ferrovia si svolta a sinistra seguendo il sentiero 13 che sul limitare del bosco si allontana dalla linea ferroviaria. Seguendo il tracciato del Sentiero Pedemonte in direzione Como si giunge a un bivio molto evidente dove si prende a sinistra per risalire la scarpata nel fitto bosco. In concomitanza del torrente Terrò, affluente del Seveso, si attraversa nuovamente la ferrovia per raggiungere il sentiero Meda-Montorfano, abbondantemente dotato di segnavia. Seguendo le indicazioni per Olgelasca si raggiunge nuovamente la chiesa di Sant’Adriano.

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio