Vendrogno è un paese collinare della provincia di Lecco posizionato su un pendio soleggiato del Monte Muggio alla fine della Valsassina.
Nel paese è possibile visitare l’interessante Museo del Latte e della Storia della Muggiasca (MUU), inaugurato nel 2008 nei locali dell’ex latteria turnaria. Il museo ha il compito di conservare e tramandare reperti e tradizioni legati alla vita e alla cultura materiale della Muggisca.
A caratterizzare ulteriormente il paese di Vendrogno è l’esistenza di ben 13 chiese di origine romanica, di epoca quattro-cinquecentesca, dall’aspetto barocco o dalla storia più recente. Le si può incontrare tra gli stretti vicoli o in splendide posizioni panoramiche passeggiando piacevolmente nel paese e nelle sue frazioni. Tra le più centrali ricordiamo la Chiesa di Sant’Antonio Abate, del 1362, con il suo importante ciclo di affreschi della Passione, fatto dipingere da Pietro Musoni ed Emilio Vitali, sindaci di Vendrogno nel 1581 ed altri delicati dipinti del 1567, in particolare sulla facciata la Madonna di Loreto. La Chiesa della Madonna della Neve, nota anche come “Santuario della S. Casa di Loreto” e affettuosamente chiamata dagli abitanti di Vendrogno “Chiesa della Madonnina”, è stata eretta nel 1630 per un voto fatto dai Vendrognesi preservati dalla peste. Ha un bellissimo altare, una statua lignea della Madonna e pregevoli dipinti. La Chiesa di San Lorenzo Martire già ricordata a fine ‘200 è di impianto romanico anche se l’attuale aspetto è barocco. Il luminoso interno contiene varie opere d’arte tra le quali un tabernacolo del 1547, una cantoria dipinta, mobili intagliati, un antifonario miniato del 1387, un S. Lorenzo del XIV secolo, una lunetta del XV secolo con la Vergine, Santi e un donatore. Molto bella è anche l’attigua sala della Confraternita.
Il museo MUU è aperto dall’1 maggio al 12 giugno nei giorni domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00, dal 18 giugno al 4 settembre il sabato dalle 16.00 alle 18.00 e nei giorni domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00, dal 10 settembre al 2 ottobre nei giorni domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00.
Più InfoDiventa socio